In occasione della Giornata nazionale degli alberi, Suzuki annuncia l’iniziativa Green Friday 2025 che permetterà di raccogliere fondi per la messa a dimora di nuovi alberi a Torino.
- Suzuki insieme alla Città di Torino e al Torino FC, è impegnata in numerosi progetti ambientali per una città più verde e sostenibile.
- Le Concessionarie Suzuki auto, moto e marine coinvolte nella messa a dimora di 229 nuovi alberi su tutto il territorio nazionale.
- Cresce ancora il “Bosco Diffuso Suzuki” che arriva così a 1.413 alberi messi a dimora tra il 2021 e il 2025.
In occasione della Giornata Nazionale degli alberi, Suzuki rinnova il proprio impegno a favore dell’ambiente e annuncia la quinta edizione del Suzuki Green Friday promuovendo la crescita del “Bosco diffuso Suzuki” insieme al Settore Verde della Città di Torino, al Torino Football Club e alla rete dei suoi Concessionari.
Con il Suzuki Green Friday 2025, Suzuki devolverà lo 0,5% del fatturato generato il 28 novembre 2025 dalle vendite delle tre divisioni Auto, Moto e Marine compreso il settore dei ricambi/accessori.
I fondi raccolti saranno destinati alla piantumazione di nuovi alberi nella città di Torino, in collaborazione con l’Assessorato Cura della città, Verde pubblico, parchi e fiumi a capo dell’Assessore Tresso Francesco e con l’Assessorato alle politiche per l’ambiente e alla Transizione Ecologica a capo dell’Assessora Foglietta Chiara della Città di Torino e il Torino FC.
L’obiettivo è dare continuità alle iniziative ambientali già avviate negli anni precedenti, rafforzando un percorso che vede Suzuki protagonista in progetti di forestazione urbana, tutela del territorio e sensibilizzazione della comunità.
I clienti che il 28 novembre acquisteranno un’auto, una moto/scooter o un motore fuoribordo, così come accessori, ricambi, servizi o merchandise – sia presso la rete dei Concessionari sia sull’e-commerce – contribuiranno direttamente al progetto.
Un nuovo contributo al patrimonio verde della città
Grazie alla donazione derivante dal Suzuki Green Friday, Suzuki, Città di Torino e Torino FC metteranno a dimora nuovi alberi (il numero sarà definito in base alla quota raccolta) entro il 31 marzo 2026 che saranno posizionati:
- in via Filadelfia, nelle prossimità dello Stadio Olimpico Grande Torino
- in via Filadelfia, nelle prossimità dello Stadio Filadelfia
- all’intero del Parco Cavalieri di Vittorio Veneto.
L’attività contribuirà alla crescita del “Bosco diffuso Suzuki” sul territorio. Si tratta di un ulteriore tassello di un percorso condiviso che, negli anni, ha già portato alla messa a dimora di centinaia di alberi e alla creazione del “Bosco del Toro”, progetto simbolo della collaborazione tra Suzuki e Torino FC.
In occasione della Giornata Nazionale degli Alberi, l’impegno della rete Suzuki si è tradotto nella messa a dimora di 229 nuovi alberi: ogni Concessionario ha piantato almeno n.1 albero nella propria area.
Con questa attività il Bosco Diffuso Suzuki raggiunge i 1.413 alberi contribuendo alla riduzione complessiva di 35.325 kg di CO2 l’anno.
Un impegno reale per il pianeta
Suzuki è attenta alle tematiche legate all’ecologia e il progetto per la giornata degli alberi si integra perfettamente con le altre attività a favore dell’ambiente. La Casa di Hamamatsu s’impegna in molti modi per migliorare l’equilibro tra ambiente e mobilità, proponendo prodotti auto, moto e motori fuoribordo sviluppati e costruiti non solo per il benessere dei loro utilizzatori, ma anche per quello del pianeta e delle generazioni future.
Suzuki è consapevole della difficoltà e della sfida che sta affrontando ma è convinta che l’impegno, anche individuale, e le azioni positive possono trasformarsi in abitudini condivise. A testimonianza delle buone pratiche messe in campo, di seguito alcune attività principali attraverso le quali Suzuki in Italia amplifica le attività rendendole capillari sul territorio italiano:
· #SuzukiSavetheGreen: Da 13 anni Suzuki organizza la bonifica di aree verdi in occasione della Giornata Mondiale della Terra (raccolti 115 tonnellate di rifiuti)
· #milluminodimenoconsuzuki: Giornata del risparmio energetico, nell’ambito di questa giornata Suzuki aderisce al progetto di Caterpillar “M’Illumino di Meno” spegnendo le luci delle insegne e degli uffici durante l’orario di lavoro. (riduzione di 409 kg CO2 nell’atmosfera)
· #SuzukiGreenFriday: Suzuki celebra in maniera originale il Black Friday e devolve lo 0,5% del fatturato giornaliero a favore di un progetto legato alla sostenibilità.
· #SuzukiBikeDay: Suzuki invita tutti a spegnere i motori per un giorno, promuovendo l’uso di mezzi alternativi come la bicicletta nel quadro di una mobilità fluida e sostenibile. L’ultima edizione ha visto la partecipazione di circa 3.000 partecipanti.
· #GiardinodelleApiSuzuki: Suzuki sostiene il progetto “L’Autostrada delle Api”, un corridoio ecologico che serve ad attirare, nutrire e proteggere api e altri impollinatori. Il percorso verde conduce a “Il Giardino delle Api Suzuki”: un’area, ricca di piante, progettata per offrire agli insetti un rifugio sicuro per la nidificazione.
Suzuki, tradizione e innovazione dal 1909
Suzuki Motor Corporation è un costruttore di automobili, motocicli e motori fuoribordo.
Suzuki nasce nel 1909 da un’idea imprenditoriale di Michio Suzuki, che, nella cittadina di Hamamatsu, in Giappone, costruisce uno stabilimento per la produzione di telai tessili. Nel 1920 il laboratorio Suzuki Loom Works diventa Suzuki Loom Manufacturing Co, e nel 1952 viene introdotta la prima bicicletta motorizzata, la Power Free. Nel 1954 Suzuki diventa Suzuki Motor Corporation Ltd e nel 1955 nasce Suzulight, la prima automobile, seguita nel 1965 dal primo motore fuoribordo, il D55. Nel 1970 debutta Jimny LJ10, il primo 4x4 e nello stesso anno appare il mini MPV Carry L40V, 100% elettrico.
Da allora in avanti, l’attività industriale nei differenti settori ha proseguito il suo incessante cammino di crescita puntando su tecnologia, affidabilità, design e innovazione.
.jpg)