Lista Champions, Lukaku out

 


Chiuso il mercato, comincia l'attesa per la lista di Champions League da consegnare alla Uefa. Ci sono alcune differenze con la lista campionato, come ad esempio l'assenza degli under che in Europa appartengono alla Lista B che però non segue la sola regola italiana dell'essere nato dal 2003 in poi. Ci arriveremo. Intanto, la tempistica: le rose delle 36 squadre partecipanti alla fase campionato di UEFA Champions League devono essere comunicate entro la mezzanotte di martedì 2 settembre. Esistono, come detto, due liste. La lista A e la lista B che si può cambiare di volta in volta e va consegnata entro la mezzanotte del giorno prima di ogni partita.


Cosa dice il regolamento per la lista A? Eccolo: "Nessun club può avere più di 25 giocatori in Lista A durante la stagione. Almeno due giocatori devono essere portieri.


Come minimo, otto di questi 25 posti sono riservati esclusivamente a "giocatori formati localmente" e nessun club può avere più di quattro "giocatori formati nella federazione" tra questi otto. Se un club ha meno di otto giocatori formati localmente nella propria rosa, il numero massimo di giocatori della Lista A viene ridotto di conseguenza".


Ma cosa significa giocatore formato localmente? 


"1. Calciatori formati da un club e tesserati per lo stesso club tre stagioni intere (ovvero, il periodo compreso tra la prima e l'ultima partita ufficiale del campionato nazionale) o per 36 mesi tra i 15 e i 21 anni di età.


2. Calciatori formati da una federazione e tesserati per un altro club della stessa federazione per tre stagioni intere (ovvero, il periodo compreso tra la prima e l'ultima partita ufficiale del campionato nazionale) o per 36 mesi tra i 15 e i 21 anni di età".


E la Lista B, invece, cos'è e perché si distingue da quella under in Serie A? "Un giocatore può essere iscritto nella Lista B se è nato dal 1° gennaio 2004 in poi ed è stato idoneo a giocare con il club interessato per un periodo ininterrotto di due anni dal suo 15° compleanno al momento della sua registrazione UEFA – o per un totale di tre anni consecutivi con un prestito massimo a un club della stessa federazione per un periodo non superiore a un anno. I giocatori di 16 anni possono essere iscritti se erano tesserati con il club per i due anni precedenti senza interruzioni". 






Fonte Tuttonapoli