Finalmente lo stadio Collana: ecco il progetto da favola

 


La Regione Campania ha presentato il progetto definitivo di restyling dell'impianto, mostrando il video rendering di quello che sarà il nuovo polisportivo vomerese dopo il completamento degli interventi di ristrutturazione


Eventi internazionali di atletica, partite di calcio fino alla Serie C maschile e alla Serie A femminile, e un nuovo palasport con oltre 300 posti. La futura vita dello stadio Collana prende forma. A Palazzo Santa Lucia, presso la sala De Sanctis, la Regione Campania ha presentato il progetto definitivo di restyling dell'impianto, mostrando il video rendering di quello che sarà il nuovo polisportivo vomerese dopo il completamento degli interventi di ristrutturazione. L'iter amministrativo dovrebbe concludersi entro l'estate, con i lavori che durerebbero poi circa un anno e mezzo. 


A fare il punto della situazione è stato il direttore generale dell'Arus Flavio De Martino: "Siamo qui per mostrare non più un'idea, ma il video del progetto reale del nuovo stadio Collana. Da quando la Regione ha recuperato lo stadio dopo la querelle con il vecchio concessionario sono passati 15 mesi. In questo periodo sono stati effettuati tanti interventi, dal punto di vista sportivo e strutturale. Abbiamo subito demolito la tribuna di vico Acitillo, che presentava problemi e rappresentava un pericolo per la scuola accanto. Sono stati effettuati i lavori della piscina, che sono stati completati e l'apertura è imminente. Abbiamo aperto la reception e in poche ore sono state già raccolte oltre 200 domande di iscrizioni. Le palestre sono aperte, con 2000 atleti che fanno attività sportiva. A breve inizieranno anche i corsi per il calcio. Il progetto che presentiamo prevede oltre 60 milioni di euro di investimento". 


Gare internazionali di atletica, calcio e palasport

"Quello che noi abbiamo cercato di rappresentare in questo video rendering è un progetto sinergico di diverse discipline per garantire la restituzione alla città un complesso parzialmente deteriorato. Gli interventi sono molteplici, con edifici nuovi e altri recuperati. Gli interventi riguardano la tribuna lato vico Acitillo, che è un vero e proprio edificio. Lì ci saranno oltre 200 posti di parcheggi seminterrati, il 'pistino' per l'allenamento indoor degli atleti, spogliatoi, sale antidoping, una serie di palestre polivalenti e anche un'area uffici nella parte superiore. Un altro intervento riguarderà il palasport, che sarà un campo per calcio a 5, basket, pallavolo, per oltre 300 spettatori. In affiancamento ci sarà anche l'ex pattinaggio, destinata al pattinaggio libero. Un intervento particolarmente complicato ha richiesto la tribuna su piazza Quattro Giornate. Un risanamento del campo sportivo garantirà alla pista di atletica di ospitare gare internazionali e gare di calcio fino alla Serie C, se non addirittura la Serie A di calcio femminile", ha spiegato l'ingegnere Mascolo del gruppo di progettazione. 




Fonte Napoli today